Passa ai contenuti principali

Retroscena del racconto: I sogni muoiono quando siamo noi a smettere di crederci


Retroscena del racconto:
I sogni muoiono quando siamo noi a smettere di crederci


Per rimanere in tema con gli argomenti passati, ho pensato di condividere con voi il retroscena del mio primo racconto.

Per iniziare vorrei spiegarvi perché ho deciso di scriverlo:

Principalmente per partecipare ad un concorso, il primo in assoluto e perché avevo bisogno di riconnettermi con la mia passione, quindi ho creduto che fosse una buona idea concentrarmi su un racconto breve visto che il romanzo era ancora in fase di elaborazione e mi sento ancora in dovere di ringraziare la signora che ho citato.

L'idea è giunta quasi per caso, il tema era il Natale e ho pensato che usare come protagonista principale Babbo Natale fosse un ottimo deterrente, anche se ad oggi devo ammettere che la trovata non è stato poi così geniale, comunque dovevo raccontare del signore che porta i regali a tutti i bambini e così ho trasformato quella signora nel suddetto portatore di gioia e per quanto riguarda la carta da scartare invece, sono rimasta piacevolmente sorpresa quando la storia si è creata da sola portando come fulcro del racconto la signora ad essere colei che mi regalava la possibilità di rimettermi in gioco.

La caratterizzazione della protagonista si è basata principalmente su me stessa, di nuovo poco originale, la signora invece avevo deciso di renderla gentile e disponibile, l'altro personaggio secondario non è spiegato bene perché ho sbagliato ad inserirla nel contesto.

Per quanto riguarda l'impostazione che gira intorno al lavoro, non è stato facile scrivere una fantasia adeguandola alla realtà, ma è da li che è sbocciata l'idea per il messaggio che vorrei comunicare con il mio romanzo.

Le ricerche sono iniziate con il concorso, mi sono dovuta informare sul bando e sulle regole, sui parametri accettati e sul metodo di invio.

Ripeto, alla fine non è stato altro che un mezzo per raggiungere un fine, ma sono molto soddisfatta dei progressi che un semplice racconto mi ha portato ad apprendere.

Vi auguro una buona giornata, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione - Punti cardinali - edita da Chance Edizioni

Titolo: Punti Cardinali Autore: Autori Vari ISBN: 9788894352801 Pagine: 152 Anno di Pubblicazione: 2018 Formato: Cartaceo Prezzo di Copertina: € 12,00 Recensione - Punti cardinali -  Edita da Chance Edizioni Scrivere un racconto breve non è impresa da sottovalutare, anzi, al contrario di un romanzo, risulta essere un po' più difficoltoso per via dello spazio ristretto in cui l'autore è costretto a narrare; proprio in questo spazio s'intuisce l'abilità di un autore, poiché egli deve costruire uno o più personaggi e farli muovere in condizioni limitate per delineare un'ambientazione che riesca a suscitare la giusta coerenza.   Per di più caratterizzare un personaggio non è facile nemmeno nell'arco di un intero romanzo, figuriamoci in un paio di pagine.  Questo è uno dei motivi che dovrebbe spingere ogni autore a tentare la stesura di un racconto, per mettersi alla prova a capire quanto stile esista nel suo animo.   Per...

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi

Recensione - Dire Wolf - di Raffaella Grandi  Titolo: Dire Wolf Autore: Raffaella Grandi Genere: fantasy Lunghezza: 442 pagine Data di pubblicazione: 11 luglio 2016 Editore: Youcanprint Self-Publishing Lingua: Italiano Prezzo versione eBook: €0,99 Prezzo di copertina del cartaceo: €20,90 Codice ISBN: 978-88-92609-6-00 Trama - Dire Wolf -  A soli diciassette anni, Elisa sa bene di non passare inosservata.  Piuttosto alta, carnagione chiara e vellutata, lunghi capelli scuri, ogni giorno apre i suoi diffidenti occhi da cerbiatta su un mondo che non le pare più lo stesso, da quando ha capito di essere diversa da chiunque altro. La sua vita fin troppo serena e tranquilla, è infatti da poco stata sconvolta dalla scoperta di avere il "dono" di vivere gli ultimi momenti di vita di persone che stanno per morire in un posto non lontano da lei.  L'angoscia di non essere mai riuscita a salvare le vittime pesa enormemente sulla ...